swica.ch
  • de
  • fr
  • it
Rapporto di gestione 2023
Perché la salute è tuttoSwica Logo
  • Relazione sulla gestione
  • Collaboratori e collaboratrici
  • Organizazzione
  • Sostenibilità
  • Download
  • de
  • fr
  • it
Download the MP4 video. Download the MP4 video.

SWICA lancia il suo podcast

SWICA Talks è un nuovo formato podcast che offre a ospiti interni ed esterni una piattaforma per confrontarsi su temi sociali, medici e politici di attualità che riguardano il settore sanitario svizzero. Presenta Nadja Zimmermann.

27 min (in tedesco)Maggio 2024

1 · Uno sguardo al passato e al presente

Perché è così difficile attuare una politica sanitaria costruttiva e riformista? Nel primo episodio Car‍lo Con‍ti, presidente del CdA di S‍W‍I‍C‍A, e Ruth Hum‍bel, ex consigliera nazionale ed esperta di politica sanitaria, lanciano uno sguardo al passato e al presente.

Qui potete guardare i messaggi principali del podcast in formato video in italiano.

29 min (in tedesco) Maggio 2024

2 · Il sistema sanitario di domani

Cosa si aspettano le giovani generazioni dalla sanità svizzera? La digitalizzazione la farà da padrone o anche in futuro saranno soprattutto le persone a occuparsi della nostra salute? Nel secondo episodio il CEO Re‍to Da‍hin‍den e Maya Tha‍rian, co-presidente dei Giovani verdi liberali, parlano del futuro. 

Qui potete guardare i messaggi principali del podcast in formato video in italiano.

Giugno 2024

3 · Il mistero del long Covid

Quali sono i postumi a lungo termine del Co‍vid-‍19? Nel terzo episodio parliamo della malattia e delle sue conseguenze con Sil‍ke Schmitt Og‍gier, responsabile medico di san‍té‍24, e con Maya Hen‍zi, cliente di S‍W‍I‍C‍A. Inoltre, cerchiamo di capire se la nostra società sta affrontando il problema con sufficiente serietà e se sta fornendo l’aiuto necessario.

Momenti salienti

1 / 20Aprile

Fondazione di WorkMed SA

Psychiatrie Baselland e SWICA hanno fondato insieme una società affiliata denominata WorkMed SA. L’obiettivo di questa joint venture è fornire soluzioni complete a fronte del costante aumento dei casi d’incapacità lavorativa e di guadagno dovuti a problemi di salute psichica. Ciò permetterà di ridurre i conflitti sul posto di lavoro e i cali di produttività, ma anche le perdite di posti di lavoro dovute a congedi per malattia e quindi i costi sociali.
2 / 20Maggio

Nuovo edificio: festa per la copertura del tetto

Un importante passo avanti verso la nuova sede centrale di S‍W‍I‍C‍A a Winterthur: il 3 maggio si è tenuta la cerimonia di copertura del tetto per celebrare il completamento della costruzione grezza. Il nuovo edificio dirimpetto alla sede attuale offrirà ambienti di lavoro moderni e multifunzionali, sale riunioni per le specifiche attività, zone relax, una terrazza sul tetto e un ristorante. Il trasferimento è previsto per l’autunno 2024.
3 / 20Maggio

Giornata della buona azione: «fare del bene insieme»

Il 6 maggio si è tenuta la Giornata della buona azione finalizzata a fare del bene insieme. Oltre 200 collaboratrici e collaboratori di S‍W‍I‍C‍A hanno partecipato a una cinquantina di attività e progetti diversi: da un pomeriggio di giochi in casa di riposo alla pulizia degli argini dei fiumi, fino ai lavori di manutenzione nel parco degli orsi di Berna. In conclusione, fare del bene insieme – per l’ambiente o per il prossimo – fa semplicemente bene.
4 / 20Giugno–Agosto

Sondaggi sulla soddisfazione della clientela: tre volte oro

Bonus, Comparis e AmPuls: in tutt’e tre i sondaggi rappresentativi sulla soddisfazione della clientela pubblicati tra giugno e agosto 2023, le persone partecipanti hanno assegnato a S‍W‍I‍C‍A la medaglia d’oro. I motivi: una consapevolezza superiore alla media della qualità e dei servizi e soprattutto la competenza, cortesia e dedizione del personale che ogni giorno dà il meglio di sé e che attribuisce la massima importanza alla soddisfazione della clientela.
5 / 20Giugno

Lancio delle community coin BENEVITA

Fare del bene, a se stesse e se stessi e alle altre persone. La nuova area dell’app BENEVITA dedicata alle donazioni è stata sviluppata in linea con questo principio. Dalla fine di giugno 2023, le e gli utenti possono raccogliere community coin per ogni challenge completata con successo e donarle a vari progetti del WWF. I primi due progetti sono andati a favore delle api selvatiche e dei ghiacciai in Svizzera. Seguiranno altri progetti interessanti.
6 / 20Luglio

Nuovo membro del Consiglio d’amministrazione: Rolf Birrer

Dall’inizio di luglio, SWICA ha un nuovo membro del Consiglio d’amministrazione: Rolf Birrer. Con la sua esperienza ultraventennale presso PwC, apporta al CdA competenze approfondite nella revisione contabile, nella regolamentazione e nella contabilità dei fornitori di servizi finanziari. Rolf Birrer succede a Martin Frei, che ha deciso di non candidarsi alla rielezione nell’ottica di una pianificazione sostenibile della successione.
7 / 20Luglio

Apertura dell’agenzia di Neuchâtel

Il 3 luglio SWICA ha aperto una nuova agenzia a Neuchâtel, la sua prima sede nel Cantone. Con questa apertura, S‍W‍I‍C‍A intende espandere la propria presenza nella Svizzera occidentale, rafforzando la vicinanza alle persone assicurate e il contatto personale in loco. Il direttore dell’agenzia Tom Quellet e il team di quattro persone sono a disposizione della clientela nella zona pedonale del centro di Neuchâtel.
8 / 20Luglio e dicembre

SWICA ora su TikTok e WhatsApp

Al passo con i tempi: per SWICA, nel 2023, questo ha significato lanciare un canale Tik­Tok e un canale Whats­App. Su Tik­Tok vengono pubblicati a intervalli regolari brevi video sulla vita quotidiana degli apprendisti e delle apprendiste per attirare l’attenzione sulla formazione professionale da S‍W‍I‍C‍A. Con il canale WhatsApp, S‍W‍I‍C‍A può reagire agli eventi attuali della politica sanitaria e presentare propri contenuti rilevanti.
9 / 20Agosto

Stefan Böni diventa nuovo direttore regionale di Winterthur

A inizio agosto, forte di circa 28 anni di esperienza nel settore assicurativo, Stefan Böni ha assunto la direzione della sede regionale S‍W‍I‍C‍A di Winterthur. Oltre al ruolo di Direttore regionale, assume la responsabilità organizzativa dell’intera sede Elefant nel quartiere Lokstadt di Winterthur, dove nel corso del 2024 saranno trasferite la sede regionale di Winterthur e parte della sede centrale di S‍W‍I‍C‍A.
10 / 20Agosto

Integrazione di PROVITA in SWICA

L’integrazione di PROVITA in SWICA, che è divenuta effettiva il 1° gennaio 2024, è stata annunciata ad agosto. L’estensione delle prestazioni, le persone di contatto e tutti i servizi rimarranno invariati e, a parte il nuovo nome, non cambierà nulla per la clientela. Si è concluso così il processo avviato nel 2022 e finalizzato a razionalizzare la struttura legale sviluppatasi nel tempo in entità giuridiche chiaramente separate.
11 / 20Settembre

Integrazione di modelli alternativi in Compassana

L’app Compassana supporta le persone in ogni situazione nel loro percorso verso la salute. Le e gli utenti possono salvare e condividere documenti, fissare appuntamenti presso medici o personale medico specialistico nonché entrare in contatto con il loro assicuratore malattie. S‍W‍I‍C‍A è la prima tra i cofondatori ad integrare nell’app i modelli assicurativi alternativi, creando così un valore aggiunto per le persone assicurate S‍W‍I‍C‍A che si affidano a Compassana.
12 / 20Settembre

Pink Ribbon Charity Walk contro il cancro al seno

Ogni anno in Svizzera 6 500 donne si ammalano di cancro al seno. Contro la causa più frequente di morte per cancro nelle donne in Svizzera, ogni anno si tiene la Pink Ribbon Charity Walk. Il 3 settembre 2023 si è svolta la sua 16a edizione. Nella marcia che conta circa 5 000 partecipanti viene messa in primo piano la solidarietà per le persone affette dalla malattia. S‍W‍I‍C‍A è stata presente all’evento, sostenendo Pink Ribbon anche quest’anno con una donazione.
13 / 20Settembre

Annual Report Rating 2023: SWICA al 7° posto

Nello Swiss Annual Report Rating 2023, S‍W‍I‍C‍A è entrata per la prima volta nella top ten della categoria Design – unica tra le assicurazioni malattie e infortuni. Questa categoria tiene conto delle caratteristiche creative del design e dell’impatto comunicativo del rapporto annuale. Gli elementi «Strategia» e «Aspetto» hanno ricevuto una valutazione particolarmente positiva.
14 / 20Settembre

Michael Schlüter vince il CISO Award

In occasione della prima edizione degli Swiss CISO Awards di Ernst & Young, Michael Schlüter, Chief Information Security Officer di S‍W‍I‍C‍A, ha ottenuto il riconoscimento di «Future Leader». Questa categoria premia un individuo con pensiero innovativo e grande potenziale, che darà un contributo significativo alla sicurezza informatica nel prossimo futuro. Particolare risalto è stato dato alla resilienza informatica di Schlüter.
15 / 20Ottobre

Oliver Steimann è il nuovo responsabile Corporate Communication

Dal 1° ottobre Oliver Steimann ha assunto la direzione di Corporate Communication S‍W‍I‍C‍A. In precedenza ha lavorato per dodici anni presso economiesuisse, dove ha organizzato e gestito la Corporate Newsroom. Ha inoltre diretto diverse campagne elettorali nazionali. Oliver Steimann succede a Silvia Schnidrig, che è andata in pensione dopo undici anni di lavoro presso S‍W‍I‍C‍A.
16 / 20Ottobre

Pubblicazione dello studio CAR-T

SWICA ha svolto il ruolo di capofila nel primo studio che ha descritto la spesa sanitaria e il successo terapeutico per i e le pazienti dopo il trattamento CAR-T. Si tratta di un nuovo metodo di cura contro il cancro del sistema linfatico. I risultati dello studio evidenziano che, sebbene la probabilità di sopravvivenza sia più alta dopo 24 mesi, l’onere sanitario delle persone colpite rimane significativo e comporta costi elevati nei mesi successivi.
17 / 20Ottobre

Classifica delle 100 aziende più innovative

SWICA è una delle aziende più innovative della Svizzera, come emerge dalla classifica «Bilanz». S‍W‍I‍C‍A è all’83° posto della top 100. I criteri per la classifica includevano il numero di brevetti, la crescita del fatturato negli ultimi anni e le innovazioni di prodotto. Sono state intervistate oltre 8 000 persone.
18 / 20Ottobre e novembre

Agenzia pop-up Uri

Per soddisfare al meglio il desiderio della clientela di Uri di un contatto personale e di un’assistenza locale, nei mesi di ottobre e novembre l’agenzia S‍W‍I‍C‍A di Lucerna è stata presente con una sede pop-up ad Altdorf. L’obiettivo della sede pop-up era quello di posizionare S‍W‍I‍C‍A nel cantone di Uri come partner affidabile per tutte le questioni sanitarie e di rafforzare la vicinanza alla clientela.
19 / 20Dicembre

845 000 assicurati e assicurate di base a inizio 2024

L’aumento generale dei costi sanitari e la necessità di rafforzare le riserve dopo la riduzione imposta dalla politica negli anni passati si sono tradotti in aumenti dei premi per il 2024 molto superiori a quelli degli ultimi anni. La maggiore propensione della clientela a cambiare assicuratore a fronte di questo sviluppo si è fatta notare anche presso S‍W‍I‍C‍A.
20 / 20Dicembre

Politica d’investimento: riduzione dell’impronta di CO2

SWICA persegue una politica d’investimento sostenibile basata sulla strategia di sostenibilità dell’azienda. L’approccio mira ad applicare criteri positivi (integrazione nell’analisi finanziaria e approccio best-in-class), tenendo conto al contempo dell’impegno e di criteri negativi. Come parametri di confronto vengono adottati benchmark sostenibili. In seguito all’adozione di benchmark ESG, l’impronta di CO2 (intensità media ponderata di carbonio espressa in tonnellate di CO2 equivalenti per milione, Scope 1 e Scope 2) del portafoglio azionario è diminuita di 41,5 tonnellate in confronto al benchmark tradizionale.

Fatti & Cifre

1 685 231

Effettivo totale di persone assicurate
882 932 persone assicurate LAMal
31 094 clienti aziendali

–34 mio.

Risultato annuale consolidato
in CHF, +118 mio. rispetto all’anno precedente

5,8 mia.

Premi incassati
in CHF, a fronte di costi assunti pari a CHF 5,0 mia.

2 256

Collaboratori e collaboratrici
1 445 donne
811 uomini

101,9%

Combined ratio
Gruppo SWICA

104,5%

Combined ratio
LAMal

87%

Persone assicurate LAMal con un modello alternativo d’assicurazione

76%

Persone assicurate LAMal con almeno un’assicurazione complementare


Quota spese amministrative LAMal
5% Spese amministrative; 95% Prestazioni assicurative e risultato tecnico-assicurativo

Download

Rapporto di gestione 2023 (estratto)
Rapporto finanziario 2023 (estratto in tedesco)
Sostenibilità 2023 (estratto)
Statistiche (estratto in tedesco)
Indice GRI
Archivio
Download

Perché la Salute è tutto

A vostra disposizione 24 ore su 24

Servizio clienti 24h

0800 80 90 80

SWICA Assicurazione malattia SA
Römerstrasse 38
8401 Winterthur

  • SWICA | Facebook
  • SWICA | Instagram
  • SWICA | Youtube
  • SWICA Business Blog
  • SWICA | LinkedIn
  • SWICA | TikTok
Copyright 2024 by SWICA
Concetto e design: Hej AG
Coding: Gridonic AG
Podcast: Audiokanzlei Ltd.